Privacy Policy Cookie Policy Valdaso: Le Emozioni che Diventano Territorio - Things to do in Italy: experience Rome, Venice, Florence & More

Things to do in Italy 5-days6-days7-days8-days9-days10-days12-days14-days21-days30-days › › January › › February › › March › › April › › May › › June › › July › › August › › September › › October › › November › › December › › Italy: A Perfect Itinerary ›

Search

Valdaso: Le Emozioni che Diventano Territorio

Valdaso: Le Emozioni che Diventano Territorio

ENGLISHITALIANO

Una Narrazione Esperienziale tra Borghi, Festival e Tradizioni

di Baldassarri Giuseppe
Sales & Account Manager – Destination & Export Marketing in Italy


La Mappa Che Si Svela Camminando

C'è un modo di leggere un territorio che somiglia al modo in cui un profumo si deposita sulla pelle: strato dopo strato, nota dopo nota, fino a diventare parte di te. Così funziona la Valle dell'Aso in questo autunno 2025, dove cinque borghi – Altidona, Campofilone, Lapedona, Monterubbiano e Moresco – non si limitano a esistere sulla cartina, ma dialogano tra loro come capitoli di una storia che il viaggiatore scrive camminando.

Dal 7 novembre 2025, da quando l'Ecomuseo della Valle dell'Aso ha inaugurato "Borghi Aperti alla Cultura", qualcosa si è risvegliato. Non è solo un calendario di eventi: è un percorso che trasforma ogni visitatore in protagonista, dove ogni esperienza è una soglia da attraversare, dove il sapore di un salume antico diventa memoria, dove un concerto jazz in un teatro storico diventa emozione pura.


Gli Argomenti Più Discussi: La Rinascita Culturale della Valdaso

Il Tema Dominante: L'Ecomuseo e i "Borghi Aperti alla Cultura"

Se c'è un filo rosso che attraversa le conversazioni online, i post sui social e le discussioni nelle piazze virtuali, è il progetto "Borghi Aperti alla Cultura" dell'Ecomuseo della Valle dell'Aso. Partito il 7 novembre 2025 a Monterubbiano, questo ciclo di eventi diffusi rappresenta la nuova frontiera del turismo esperienziale marchigiano.

Il progetto, sostenuto dalla Regione Marche e realizzato in collaborazione con Marca Fermana, si snoda attraverso quattro venerdì di novembre, ciascuno dedicato a un borgo e a un'esperienza sensoriale specifica:

  • 7 novembre - Monterubbiano: Concerto jazz nella splendida cornice del Teatro Pagani con Linda Valori in "Arte in bilico – Omaggio a Gabriella Ferri", seguito da degustazioni di vini e prodotti locali
  • 14 novembre - Monterinaldo: Racconti di eccellenze con focus sui salumi antichi delle Marche, passeggiata nel centro storico e degustazione finale
  • 21 novembre - Altidona: Jazz al Borgo con Matteo Grandoni Elektrik Band, visita alla Casa della Cultura e degustazioni
  • 28 novembre - Pedaso: Scoperta della cipolla rossa piatta di Pedaso con degustazione di vini e piatti tipici

La Stagione Teatrale 2025/2026 di Monterubbiano

Parallelamente, Monterubbiano ha lanciato "Il palco delle emozioni", la nuova stagione del prestigioso Teatro Pagani (dal 22 novembre al 28 marzo), con un cartellone che spazia da Linda Valori a Giobbe Covatta, confermando il teatro come cuore pulsante della cultura territoriale.

WonderGate Festival at Altidona

L'altra grande discussione riguarda il WonderGate Festival di Marina di Altidona, che tra luglio e agosto 2025 ha portato nomi internazionali come Europe, Steve Aoki, Afrojack al Parco dei Due Ponti, riposizionando completamente l'immagine turistica del territorio e suscitando dibattiti sulla sostenibilità degli eventi di massa nei piccoli comuni.

Campofilone e la Tradizione dei Maccheroncini IGP

La 62ª Sagra Nazionale dei Maccheroncini di Campofilone IGP (8-11 agosto 2025) continua a essere il simbolo identitario della Valle, attirando migliaia di visitatori e alimentando conversazioni sulla tutela delle tradizioni gastronomiche come leva di marketing territoriale.


Le Prossime Fiere, Feste e Manifestazioni

Novembre-Dicembre 2025

Teatro Pagani - Monterubbiano

Accademia Malibran - Altidona

Ecomuseo Valdaso - Eventi diffusi

  • Completamento ciclo "Borghi Aperti alla Cultura" fino al 28 novembre

Prospettive 2026

WonderGate Festival 2026. L'edizione 2026 è già in fase di progettazione avanzata, con l'obiettivo di replicare il successo del 2025 al Parco dei Due Ponti di Marina di Altidona.

Estate 2026

Sagra Nazionale dei Maccheroncini - Campofilone

  • 7-10 agosto 2026: La tradizione continua con quattro serate di gusto, musica e intrattenimento

Sagra degli Gnocchi - Lapedona

  • Luglio 2026: La più antica sagra degli gnocchi delle Marche, tradizione che celebra l'originalità culinaria del borgo

Festival Estate in Blu - Altidona e Marina di Altidona

  • Luglio-Agosto 2026: Rassegna di eventi estivi che animano il territorio costiero e collinare

Feste Patronali e Tradizioni

  • Monterubbiano: "Sciò la Pica" (Pentecoste), tradizione carnevalesca secolare che rende omaggio alla Madonna del Soccorso
  • Altidona: San Ciriaco Martire (8 agosto), festa patronale con eventi religiosi e popolari
  • Moresco: Festa del Braciere (ottobre), San Lorenzo Martire (agosto)
  • Lapedona: San Quirico (15 luglio)

Il Fascino Emergente dei Borghi: Un'Analisi per Tema

ALTIDONA: Tra Silenzio e Musica

Altidona vive una doppia anima: il borgo storico è il luogo del silenzio assoluto, dove le vie portano i nomi delle attività storiche (Via Forno, Via Pesa) e il traffico non esiste. Ma Marina di Altidona, con il WonderGate Festival e l'Accademia Malibran, è diventata polo culturale internazionale. La specialità culinaria – polenta con lumache o frutti di mare – racconta il legame tra collina e mare.

CAMPOFILONE: La Storia nei Maccheroncini

La storia di Campofilone si intreccia indissolubilmente con quella dei suoi maccheroncini IGP, la pasta all'uovo più sottile d'Italia, servita secondo tradizione al Concilio di Trento e cara a Giacomo Leopardi. L'Abbazia benedettina di San Bartolomeo Apostolo, costruita su resti romani, veglia sul borgo dalle tonalità calde del cotto. La tradizione gastronomica diventa qui racconto identitario, trasmesso di madre in figlia per secoli.

LAPEDONA: Cultura Medievale e Spiritualità

Il borgo medievale di Lapedona si svela attraverso Porta Marina e Porta del Sole. La Chiesa di San Nicolò e Martino, con il soffitto ligneo e la tela di Simone de Magistris, custodisce secoli di arte sacra. Ma è la Sagra dei     Gnocchi – la prima delle Marche per memoria storica – a rendere Lapedona unica, simbolo di originalità gastronomica scelta consapevolmente dai fondatori per distinguersi dai borghi vicini.

MONTERUBBIANO: Il Fascino della Bandiera Arancione

Monterubbiano, Bandiera Arancione del Touring Club, incanta con il Teatro Storico Vincenzo Pagani, gioiello architettonico e cuore culturale del territorio. Il borgo ospita il prestigioso progetto "Donne di pietra e di vento" dedicato a Rosa Calzecchi Onesti, traduttrice di Omero con legami profondi con il paese. Le tagliatelle fritte sono il simbolo gastronomico di un territorio che sa fondere alta cultura e tradizione popolare.

MORESCO: Uno dei Borghi Più Belli d'Italia

Moresco, con la sua inconfondibile Torre eptagonale del XII secolo e il castello di forma triangolare, domina la Valle dell'Aso offrendo panorami che spaziano dal Monte Conero al Gran Sasso. Le olive fritte ripiene di ciauscolo e la "pizza di Natale" narrano di una tradizione gastronomica autentica. La Chiesa della Madonna dell'Olmo, con gli affreschi del Pagani, è testimonianza di un patrimonio artistico straordinario.


La Destinazione Come Esperienza Emotiva

Quello che sta accadendo nella Valdaso non è turismo nel senso tradizionale del termine. È la costruzione di una narrazione territoriale dove ogni visitatore diventa co-creatore di senso. L'Unione dei Comuni Valdaso, pur ridimensionata dopo l'uscita di Pedaso, ha saputo reinventarsi come piattaforma di progettazione culturale condivisa.

Il modello è chiaro: non basta mostrare un borgo, bisogna far vivere un'emozione. Non basta proporre un piatto tipico, bisogna raccontare la storia delle mani che l'hanno creato. Non basta organizzare un concerto, bisogna costruire un'esperienza che coinvolga tutti i sensi.

Il Viaggio Inizia Qui

La Valdaso del 2025-2026 è un laboratorio di innovazione turistica dove tradizione e contemporaneità si fondono. Dove un festival jazz dialoga con una sagra centenaria. Dove un teatro storico accoglie la comicità di Giobbe Covatta. Dove i maccheroncini IGP diventano ambasciatori di identità.

E ogni viaggiatore che attraversa questi borghi non porta via solo foto o souvenir: porta via frammenti di storie, sapori che diventano memorie, emozioni che si trasformano in narrazioni da condividere.

Perché il vero marketing di destinazione non vende luoghi: crea relazioni. Non promette esperienze: le fa vivere. Non fotografa territori: li trasforma in racconti che continuano a esistere ben oltre il momento della visita.


La Valdaso ti aspetta. Non come turista, ma come protagonista di una storia ancora da scrivere.


Per informazioni e prenotazioni:

  • Ecomuseo della Valle dell'Aso
  • Pro Loco territori Valdaso
  • Unione Comuni Valdaso (Altidona, Campofilone, Lapedona, Monterubbiano, Moresco)
  • Teatro Pagani Monterubbiano:  
  • Accademia Malibran Altidona: www.accademiamalibran.it

#Valdaso #MarcheExperience #DestinazioneMarche #BorghiMarchigiani #TurismoEsperienziale #MadeInMarche #BaldassarriGiuseppe #DestinationMarketing #CulturaETerritori #EcomuseoValdAso Luoghi da vedere, cose da fare, ispirazione per il viaggio.
Powered by GetYourGuideActivities

Mappa

FOLLOW US FACEBOOKLINKEDIN

#Valdaso #TurismoSostenibile #BorghiMarche #Altidona #Campofilone #Lapedona #Monterubbiano #Moresco #DestinazioneValdaso #SviluppoTerritoriale


QUESTIONARIO