Valdaso: Il Ritmo dell'Anima tra Storia, Cultura e Sapori
Attrazioni di Altidona, storia di Campofilone, cultura di Lapedona, fascino di Monterubbiano, luoghi di Moresco: Eventi e Manifestazioni dal 28 Ottobre 2025
Narrazione di Giuseppe Baldassarri ✓ Sales & Account Manager – Destination & Export Marketing in Italia
La Sinfonia del Viaggio: Quando Ogni Borgo è una Nota
Immaginate di entrare in una sala da concerto prima che inizi lo spettacolo. C'è quel silenzio carico di aspettativa, quell'aria che vibra di promesse. Poi, il primo violino intona una melodia, e improvvisamente tutto ha senso: non state solo ascoltando musica, state vivendo un'emozione che vi trasforma.
Viaggiare nel Valdaso è esattamente questo: una sinfonia in cinque movimenti, dove ogni borgo è una nota che risuona con quelle che l'hanno preceduta e prepara quelle che verranno. Non è un itinerario da seguire meccanicamente – è una composizione da interpretare, dove voi siete contemporaneamente musicisti e pubblico.
Altidona è l'ouverture, quel primo respiro ampio che vi apre il cuore al paesaggio. Campofilone è l'adagio, lento e profondo, che richiede pazienza e attenzione. Lapedona è l'intermezzo poetico, sospeso tra cielo e terra. Monterubbiano è il crescendo drammatico, dove arte e storia si intrecciano in un dialogo appassionato. Moresco è il finale che vi lascia senza fiato, quel momento in cui la torre si staglia contro il tramonto e capite che non dimenticherete mai questa musica.
Ma c'è un segreto che pochi conoscono: la vera magia non sta solo nei borghi, ma negli spazi intermedi, in quei dieci minuti di strada tra un paese e l'altro, quando guardate fuori dal finestrino e vi accorgete che i colori stanno cambiando, che l'aria ha un profumo diverso, che il vostro cuore batte un ritmo nuovo. Perché il viaggio non è solo la destinazione: è la trasformazione che accade lungo il percorso.
L'Argomento Più Discusso: "Donne di Pietra e di Vento"
Nel periodo dal 28 ottobre a oggi (2 novembre 2025), l'argomento che ha dominato le conversazioni online e sui social media riguardo ai borghi del Valdaso è stato il progetto culturale "Donne di pietra e di vento – La sacra, la rivoluzionaria, la leggendaria".
Questo progetto, inserito nel cartellone regionale "Marche Storie – Poesia di Teatri 2025", è stato presentato alla Casa della Cultura di Altidona e unisce i Comuni di Altidona, Lapedona e Monterubbiano per raccontare tre modi di essere donna attraverso figure femminili emblematiche: Santa Giulitta (la Sacra) per Lapedona, Rosa Calzecchi Onesti (la Rivoluzionaria) per Monterubbiano e Alta Domina (la Leggendaria) per Altidona.
Il progetto è promosso in rete dai tre Comuni in collaborazione con Tu.Ris.Marche e la Compagnia Rattattù, sotto la direzione artistica di Luca Vagnoni.
Rosa Calzecchi Onesti: La Rivoluzionaria
Il weekend del 25-26 ottobre 2025, il Teatro Vincenzo Pagani di Monterubbiano ha ospitato lo spettacolo "La Rivoluzionaria", dedicato a Rosa Calzecchi Onesti, celebre traduttrice dell'Iliade e dell'Odissea, donna di cultura stimata anche da Cesare Pavese. Questo evento ha generato grande interesse mediatico e discussioni sui social, riportando l'attenzione su questa straordinaria figura femminile legata al territorio marchigiano.
Un Progetto di Valorizzazione Territoriale
Come ha dichiarato la sindaca di Altidona Giuliana Porrà: "Ci è piaciuto collegarci al territorio, in particolare ai Comuni vicini, perché abbiamo trovato un filo conduttore che è estremamente bello: le donne. Tre persone importanti, a cui ogni Comune darà luce attraverso le diverse iniziative".
Il progetto ha previsto anche degustazioni guidate con prodotti locali, coinvolgendo cantine, frantoi del territorio ed esperti Ais, oltre a laboratori, incontri e percorsi tematici pensati per far vivere appieno i tre borghi.
Le Prossime Fiere, Feste, Manifestazioni ed Eventi
NOVEMBRE 2025
Fiera di San Giacomo – Monterubbiano
La tradizionale Fiera di San Giacomo si tiene a Monterubbiano nel mese di novembre, con orario dalle 08:00 alle 20:00. È una fiera storica di tipo "misto" che richiama visitatori da tutto il territorio piceno, offrendo bancarelle di prodotti artigianali, gastronomici e dell'agricoltura locale.
Caratteristiche: Fiera tradizionale con oltre 35 espositori, dove potrete trovare prodotti tipici del territorio, oggetti artigianali, abbigliamento e articoli per la casa. Un'occasione perfetta per immergersi nell'atmosfera autentica dei mercati marchigiani.
DICEMBRE 2025
Manifestazioni Natalizie nei Borghi del Valdaso
Anche se al momento non sono stati ancora ufficializzati i programmi dettagliati, tradizionalmente i cinque borghi del Valdaso organizzano eventi natalizi che includono:
- Mercatini di Natale nei centri storici
- Presepi viventi soprattutto a Moresco e Monterubbiano
- Concerti di musica sacra nelle chiese storiche
- Degustazioni di prodotti tipici invernali (frustingo, ciambelle, vino cotto)
- Illuminazioni artistiche dei borghi medievali
Vi consigliamo di seguire le pagine social ufficiali dei Comuni e di Tu.Ris.Marche per gli aggiornamenti sul programma natalizio 2025.
ESTATE 2025 (già in programmazione)
62ª Sagra Nazionale dei Maccheroncini di Campofilone IGP
Date: 8-11 agosto 2025
L'evento più atteso dell'anno nel Valdaso! Quattro giorni imperdibili per immergersi completamente in questa festa di sapori e tradizioni.
Programma (indicativo basato sulle edizioni precedenti):
- 8 agosto: Inaugurazione con apertura stand gastronomici e musica dal vivo
- 9 agosto: Degustazioni guidate e show cooking con chef locali
- 10 agosto: Serata folkloristica con spettacoli e intrattenimento che celebrano le tradizioni
- 11 agosto: Gran finale con festa di chiusura e spettacolo pirotecnico
Menù con Maccheroncini di Campofilone I.G.P. al ragù di carne e frittura mista di olive ripiene all'ascolana, cremini fritti e patatine fritte.
Istituzionalizzata nel 1964, la sagra accoglie ogni anno migliaia di visitatori italiani e stranieri. Da oltre cinquant'anni, l'Associazione Pro Loco di Campofilone si dedica alla promozione di questa tipicità, con una manifestazione che si estende su quattro giorni ricchi di eventi: spettacoli musicali, mercatini di artigianato artistico ed esposizioni.
WonderGate Festival – Marina di Altidona
Date: 16 luglio - 24 agosto 2025
Un festival musicale multidimensionale che ha già fatto parlare di sé durante l'estate scorsa e che tornerà nel 2026 con una programmazione ancora più ricca.
Il festival si terrà al Parco dei Due Ponti di Marina di Altidona e prevede tre sezioni: Sonic Gate (rock e cantautori italiani), Electronic Gate (musica dance ed EDM) e altre sezioni dedicate a generi musicali diversi.
Estate in Blu – Altidona e Marina di Altidona
Date: 23 agosto - 5 settembre 2025
Rassegna estiva con eventi culturali, musicali e di intrattenimento che animano il borgo e la frazione marina nelle ultime settimane di agosto.
PRIMAVERA 2025
Festa della Madonna della Pace – Territorio Valdaso
Date: Fine luglio/inizio agosto (da confermare)
Festa tradizionale con sagre enogastronomiche, processioni religiose e manifestazioni folkloristiche.
Fiera di Pentecoste – Monterubbiano
Domenica antecedente la Pentecoste, con orario 07:00-13:00
Fiera tradizionale primaverile che celebra l'arrivo della bella stagione con prodotti agricoli freschi, piante e fiori.
Il Calendario dell'Esperienza: Come Vivere il Valdaso Mese per Mese
INVERNO (Dicembre - Febbraio)
Il tempo dell'introspezione
L'inverno nel Valdaso è magico proprio per l'assenza di folla. I borghi tornano ai loro abitanti, le trattorie propongono piatti sostanziosi, i camini accesi raccontano storie antiche.
Cosa fare:
- Partecipare ai mercatini di Natale nei borghi
- Degustare vini cotti e dolci tradizionali invernali
- Visitare i teatri storici durante la stagione teatrale
- Passeggiate nei borghi innevati (quando la neve arriva)
Piatti da provare: Vincisgrassi, polenta con le lumache, frustingo, ciambelle
PRIMAVERA (Marzo - Maggio)
Il risveglio dei sensi
La campagna esplode di colori, i campi si tingono di verde brillante, gli alberi da frutto fioriscono. È il momento perfetto per il turismo lento: camminate, ciclismo, birdwatching.
Eventi:
- Fiera di Pentecoste (maggio)
- Feste patronali primaverili
- Trekking nei calanchi
Esperienze: Raccolta delle erbe spontanee, visita ai frantoi per l'olio nuovo, laboratori di pasta fresca
ESTATE (Giugno - Agosto)
L'esplosione della vita
È il periodo più intenso, quando i borghi si animano, le sagre riempiono le piazze, la musica risuona sotto le stelle.
Eventi principali:
- WonderGate Festival (luglio-agosto): musica internazionale
- Sagra dei Maccheroncini (8-11 agosto): il piatto forte dell'estate
- Estate in Blu (fine agosto): cultura e intrattenimento
- Concerti nei teatri storici e chiostri
- Cinema all'aperto
Il segreto: Alternare borghi affollati e spiagge tranquille. Marina di Altidona offre il perfetto equilibrio tra cultura collinare e relax marino.
AUTUNNO (Settembre - Novembre)
Il tempo del raccolto
L'autunno marchigiano è oro liquido: i vigneti si tingono di rosso, le olive maturano, l'aria si fa cristallina. È la stagione dei sapori intensi e dei colori caldi.
Eventi:
- Fiera di San Giacomo (novembre): tradizioni popolari
- Vendemmia e raccolta delle olive
- Sagre del tartufo e dei prodotti autunnali
- "Donne di pietra e di vento" e altri progetti culturali di Marche Storie
Esperienze da non perdere:
- Partecipare alla vendemmia in una cantina locale
- Degustare l'olio nuovo nei frantoi
- Camminare tra i calanchi quando le luci sono morbide
- Caccia al tartufo con esperti cercatori
Perché Questi Eventi Contano: La Cultura Come Economia dell'Anima
Gli eventi che animano il Valdaso non sono semplici attrazioni turistiche: sono manifestazioni di un'identità che si rinnova restando fedele a sé stessa. Quando partecipate alla Sagra dei Maccheroncini non state solo "mangiando pasta" – state entrando in un rito collettivo che da sessant'anni tiene unita una comunità.
Quando assistete a uno spettacolo del progetto "Donne di pietra e di vento", non state semplicemente "vedendo teatro" – state facendo esperienza di come il passato possa dialogare con il presente, di come le storie delle donne che ci hanno preceduto possano illuminare il nostro cammino.
Come ha sottolineato il vicesindaco di Lapedona Matteo Tassotti: "Il mio motto è: Chi fa squadra vince sempre. Non essendo direttamente legati al turismo balneare o montano, per noi il progetto rappresenta un fattore di crescita, importante per attirare visitatori."
Questa è la sfida e la bellezza dei piccoli borghi: non possono competere con le grandi destinazioni turistiche su numeri e infrastrutture, ma possono offrire qualcosa di infinitamente più prezioso – autenticità, relazioni umane, senso di appartenenza temporanea a una comunità che vi accoglie come vecchi amici.
Come Organizzare la Vostra Visita in Base agli Eventi
Per gli Amanti della Gastronomia
Periodo ideale: Prima settimana di agosto
Arrivate qualche giorno prima della Sagra dei Maccheroncini per esplorare i borghi con calma. Dedicate almeno due serate alla sagra, partecipate a un laboratorio di pasta fresca, visitate i produttori locali. Completate con degustazioni di vino nelle cantine del territorio.
Itinerario suggerito (5 giorni):
- Giorno 1-2: Altidona e Marina (relax mare/colle)
- Giorno 3: Moresco e Monterubbiano
- Giorno 4-5: Campofilone durante la sagra
- Escursione: Lapedona al tramonto
Per gli Appassionati di Cultura
Periodo ideale: Ottobre-novembre
Visitate durante il progetto "Marche Storie" quando i borghi si animano con spettacoli teatrali, incontri con autori, performance artistiche. Assistete agli spettacoli nei teatri storici, partecipate ai laboratori, incontrate gli artisti.
Itinerario suggerito (4 giorni):
- Giorno 1: Monterubbiano (Teatro Pagani)
- Giorno 2: Lapedona (eventi culturali)
- Giorno 3: Altidona (Casa della Cultura)
- Giorno 4: Fiera di San Giacomo a Monterubbiano
Per le Famiglie con Bambini
Periodo ideale: Luglio-agosto o periodo natalizio
Estate: Alternate mare e borghi. I bambini adorano le torri da scalare, i vicoli da esplorare, le sagre con il cibo da mangiare con le mani.
Natale: I mercatini, i presepi viventi, le cioccolate calde nelle piazzette illuminate creano ricordi indelebili.
Per i Giovani e gli Amanti della Musica
Periodo ideale: Luglio-agosto
Il WonderGate Festival offre una programmazione internazionale di alta qualità in una location unica. Combinate concerti serali con esplorazioni diurne dei borghi.
Informazioni Pratiche Aggiornate
Contatti per Eventi e Informazioni
Tu.Ris.Marche (ente di promozione turistica)
- Email: info@turismarche.it
- Coordina molti eventi culturali del territorio
Comune di Monterubbiano
- Tel: 0734 259980
- Email: turismo.monterubbiano@ucvaldaso.it
Comune di Campofilone
- Per info Sagra dei Maccheroncini:
- Pro Loco Campofilone (verificare contatti sul sito ufficiale)
Comune di Altidona
- Per info WonderGate Festival e eventi estivi
Dove Seguire gli Aggiornamenti
Social Media:
- Facebook: Pagine ufficiali dei singoli comuni e "Unione Comuni Valdaso"
- Instagram: #Valdaso #BorghiMarchigiani #MarcheStorie
- Sito web: www.ucvaldaso.it
Newsletter: Iscrivetevi alle newsletter dei comuni per ricevere aggiornamenti su eventi, sagre e manifestazioni.
Il Viaggio Come Dialogo
C'è una domanda che dovreste farvi prima di partire per il Valdaso, ed è questa: "Che tipo di viaggiatore voglio essere?"
Potete essere consumatori di attrazioni, che spuntano caselle su una lista e collezionano foto. Oppure potete essere conversatori curiosi, che si siedono al bar del paese e chiedono alla signora del posto quale sia il suo piatto preferito, che si perdono volontariamente in un vicolo per vedere dove porta, che rimangono un'ora in più perché hanno iniziato a chiacchierare con il produttore di vino e hanno scoperto una storia affascinante.
Il Valdaso premia il secondo tipo di viaggiatore. Qui i tesori più preziosi non hanno cartelli turistici: sono nei sorrisi delle persone, nei profumi che escono dalle cucine, nelle conversazioni improvvisate, nei tramonti visti da punti panoramici che solo i locali conoscono.
Gli eventi – dalle grandi sagre alle piccole feste patronali, dai festival musicali agli spettacoli teatrali – sono porte di ingresso in questa dimensione autentica. Sono momenti in cui la comunità si apre, in cui i confini tra residenti e visitatori si dissolvono, in cui diventate temporaneamente parte di qualcosa di più grande.
Conclusione: Il Ritorno che Non Finisce
C'è un fenomeno curioso che accade a chi visita il Valdaso: non smette mai davvero di pensarci. Magari siete tornati alla vostra vita quotidiana, alle vostre abitudini, ma ogni tanto – mentre cucinate la pasta, mentre ascoltate una canzone, mentre guardate una foto – vi torna in mente quel borgo arroccato sulla collina, quel sapore di maccheroncini che non avete mai più ritrovato, quella piazzetta dove avete bevuto il vino mentre il sole tramontava.
E capt che questa non è nostalgia: è gratitudine. Gratitudine per aver avuto il privilegio di toccare, anche solo per qualche giorno, una dimensione di vita più lenta, più vera, più umana.
Il Valdaso non è una destinazione turistica da consumare: è un luogo dell'anima da custodire. E gli eventi che qui si svolgono – dalla Sagra dei Maccheroncini alle rappresentazioni teatrali, dalle fiere tradizionali ai festival musicali – non sono interruzioni della vita quotidiana, ma celebrazioni di essa.
Quando tornerete a casa (e tornerete, perché il Valdaso chiama sempre due volte), porterete con voi più souvenir e fotografie. Porterete una consapevolezza nuova: che esistono ancora luoghi dove il tempo ha una qualità diversa, dove le persone si guardano negli occhi, dove la bellezza non è un prodotto ma una conseguenza naturale di chi vive con cura.
E forse, solo forse, inizierete a cercare queste stesse qualità anche nella vostra vita quotidiana. Perché questo è il vero regalo che il Valdaso fa ai suoi visitatori: non tanto ricordi di un viaggio, quanto semina di una trasformazione.
Arrivederci al prossimo evento, al prossimo borgo, alla prossima emozione.
Giuseppe Baldassarri
Sales & Account Manager – Destination & Export Marketing in
Italy
Risorse Utili
Sito ufficiale Regione Marche Turismo:
www.turismo.marche.it
Marche Storie - Poesia di Teatri: Consultare il calendario
regionale per eventi culturali
Calendario Fiere Marche 2025: Disponibile sul portale della
Regione Marche
Hashtag da seguire: #Valdaso #DonneDiPietraEDiVento #SagraMaccheroncini #Monterubbiano #Campofilone #Altidona #Lapedona #Moresco #MarcheStorie #BorghiDItalia #TurismoMarche #WonderGateFestival
"Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: 'Non c'è altro da vedere', sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini."
